Programma eventi

Maggio in Musica a Bologna: formazione, strumenti, workshop, concerti.

Bologna, Città Creativa della Musica UNESCO, presenta nella primavera 2025 due importanti eventi di settore: Eufonica & Guitar Show che animeranno i padiglioni 31, 32 e 33 di BolognaFiere nel weekend del 10 e dell’11 maggio.
Panel, incontri, workshop, musica dal vivo, mostre, Eufonica è il più ampio sguardo in Italia rivolto all’universo della musica.


In più, 3 mostre da non perdere
Sabato 10 e Domenica 11, nel Padiglione 33

  • PREMIO Best Vinyl Italia in collaborazione con SEMM music store
  • Fotografica di 30 anni del MEI
  • Raccosta Collection – The complet guitar collection “da Torres ai nostri giorni”

sabato 10 maggio

INDIRE

INDIRE

FORMAZIONE PROFESSIONALE E DIDATTICA
EVENTO CON RILASCIO DI ATTESTATO
10:00 - 13:00
Armonie di competenze: la musica a sostegno della crescita personale e sociale
Padiglione 33 - Sala Valzer
Moderatore:

Marco Morandi Alessia Rosa

Organizzato da:

INDIRE

INDIRE

INDIRE

FORMAZIONE PROFESSIONALE E DIDATTICA
EVENTO CON RILASCIO DI ATTESTATO
14:30 - 16:00
Suoni tra creatività e gioco
Padiglione 33 - Sala Valzer (Piano Ammezzato)
Relatori: 🎙 Relatori: A cura dell’Associazione “C come”.

La combinazione delle tre dimensioni del pensiero creativo, critico e civico rappresenta il filo conduttore che accompagna ogni forma di esperienza culturale e formativa. L’Associazione “C come” promuove la creatività e la cultura ludica, contribuisce alla sperimentazione delle diverse forme di gioco con percorsi innovativi, corsi di formazione, mostre immersive, laboratori ed iniziative a tema per un pubblico eterogeneo.

 L’attività musicale può rappresentare un’esperienza significativa alla quale tutti possono partecipare, perché coinvolti simultaneamente in un percorso di conoscenza e di creatività.

Poter sperimentare in prima persona l’attività musicale permette di vivere emozioni positive e coinvolgenti e concretizza il sapere musicale in pratiche culturalmente condivise. Attraverso la risorsa privilegiata del “gioco” è possibile acquisire conoscenze musicali e contemporaneamente favorire le relazioni tra le diverse persone.

Il laboratorio, attraverso la «lente» del gioco, intende proporre una riflessione sul ruolo della musica nello sviluppo del pensiero creativo e critico e alcune indicazioni metodologiche su attività ludiche dedicate al suono e all’educazione musicale.

INDIRE

INDIRE

FORMAZIONE PROFESSIONALE E DIDATTICA
EVENTO CON RILASCIO DI ATTESTATO
16:00 - 17:30
Cassetta degli attrezzi digitale per le competenze di base musicali
Padiglione 33 - Ammezzato
Relatori:

Daniela Berardino - Docente di musica presso l'Istituto Comprensivo Alighieri Kennedy di Torino

Una raccolta di strumenti digitali per lo sviluppo delle competenze musicali di base, con esempi pratici e app gratuite. Il workshop fornisce risorse per integrare la musica nella didattica in modo accessibile, motivante e inclusivo.

 

Destinatari: Docenti scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

INDIRE

INDIRE

FORMAZIONE PROFESSIONALE E DIDATTICA
EVENTO CON RILASCIO DI ATTESTATO
16:00 - 17:30
La musica che sono: Ulteriori prospettive di pedagogia Hip-hop
Padiglione 33 - Sala Gialla
Moderatore:

Antonio Sofia

Relatori:

Sara Federico, Università degli studi di Sassari - Fabrizio Bruno, 232 APS, Sara Contanessi e Angelo Tomasi, Sbarre Mic Check Cooperativa CAT, Emilie Souyri, Université Côte d’Azur (da Londra, in collegamento)

 A dieci anni dalla pubblicazione del saggio "Pedagogia Hip-hop" di Davide Fant, le esperienze educative nella cornice della cultura Hip-hop in Italia si sono assai diffuse. La musica Rap presidia le classifiche degli streaming ed è la colonna sonora delle vite di preadolescenti e adolescenti che attraversano uno stato di crisi permanente: dalla pandemia al cambiamento climatico fino all'attuale minaccia di una guerra totale. Il mondo quotidiano dei ragazzi e delle ragazze, condizionato da una povertà che riguarda tanto le risorse economiche quanto quelle socio-culturali dei nuclei famigliari e dei territori, si popola di rime, metafore, racconti per riconoscere le proprie fragilità o per trascenderle. L'educazione non può fare a meno di accogliere "la musica che sono" (come individui e come individui in relazione) nel proprio campo di indagine e di azione. Il seminario vuole essere un'occasione per fare un bilancio del decennio trascorso e interrogarsi sul presente e il futuro della ricerca educativa nella cornice tanto vitale, quanto complessa, già felicemente nominata Pedagogia Hip-hop.

Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado

domenica 11 maggio

INDIRE

INDIRE

FORMAZIONE PROFESSIONALE E DIDATTICA
EVENTO CON RILASCIO DI ATTESTATO
10:00 - 11:00
Creare ascoltando...suoni, musica, parole (0-3)
Padiglione 33 - Ammezzato
Relatori:

dott.ssa Saula Cicarilli

 Il laboratorio nasce per diffondere nei nidi e in famiglia l’educazione musicale legata al canto e alla lettura ad alta voce. Attraverso il gioco e l’utilizzo di libri adatti alla fascia 0-3 anni, si propongono esperienze musicali stimolanti, accessibili e ripetibili anche a casa.

INDIRE

INDIRE

FORMAZIONE PROFESSIONALE E DIDATTICA
EVENTO CON RILASCIO DI ATTESTATO
10:30 - 11:30
BAND ON THE CLOUD - Composizione musicale collaborativa
Padiglione 33 - Sala Gialla
Relatori:

Marco Morandi - primo tecnologo, INDIRE

 Ambiente di apprendimento digitale per lo sviluppo della composizione musicale fra studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. I partecipanti utilizzeranno l’ambiente di apprendimento per la composizione musicale attraverso una piattaforma web

 

Destinatari: Docenti scuola secondaria di primo e secondo grado

INDIRE

INDIRE

FORMAZIONE PROFESSIONALE E DIDATTICA
EVENTO CON RILASCIO DI ATTESTATO
11:00 - 12:00
Creare ascoltando...suoni, musica, parole (3-6)
Padiglione 33 - Ammezzato
Relatori:

dott.ssa Saula Cicarilli

 Un laboratorio musicale per scoprire il valore ludico della musica attraverso la lettura di albi illustrati. Il canto, i suoni e le storie coinvolgono i partecipanti e offrono spunti per pratiche educative ispirate ai progetti Nati per la Musica e Nati per Leggere.

INDIRE

INDIRE

FORMAZIONE PROFESSIONALE E DIDATTICA
EVENTO CON RILASCIO DI ATTESTATO
11:30 - 12:30
MusicBlocks APP - Disponi e componi la tua musica
Padiglione 33 - Sala Gialla
Relatori:

Marco Morandi - primo tecnologo, INDIRE

 MusicBlocks è il sistema che permette agli studenti di manipolare la musica utilizzando una semplice piastra Lego e dei mattoncini da costruzione. DIsponendo i mattoncini (di vario colore e lunghezza) sul “pentagramma alternativo” rappresentato dalla piastra sarà possibile creare la propria composizione musicale. Attraverso la nostra APP (disponibile su Google Play) la composizione creata dagli studenti verrà immediatamente trasformata in musica, riprodotta attraverso il proprio device e contemporaneamente visualizzata in notazione musicale tradizionale. Con MusicBlocks, l’aspetto ludico si integra perfettamente con quello educativo e, grazie a un approccio basato sul learning by doing, gli studenti hanno la possibilità di sviluppare conoscenze musicali di base e, di pari passo, competenze trasversali come la creatività e il problem solving.

Destinatari: Docenti scuola primaria e secondaria di primo grado

INDIRE

INDIRE

FORMAZIONE PROFESSIONALE E DIDATTICA
EVENTO CON RILASCIO DI ATTESTATO
14:30 - 15:30
Vedere i suoni, ascoltare le immagini – La Musica come Laboratorio Creativo tra Podcast, Storytelling Audiovisivo e I.A.
Padiglione 33 - Ammezzato
Relatori:

Antonio Buldini - Docente presso il Liceo Artistico Statale Via di Ripetta – Roma

Mai come oggi la comunicazione è basata in massima parte sulla intersezione di diversi linguaggi, dove il rapporto tra suono, parola e immagine diventa espressione multimediale quotidiana, troppo spesso solo fruita in modo passivo.

Indagare quindi le relazioni tra i diversi codici diventa importante, sia in funzione del recupero della dimensione di un ascolto consapevole, sia di una produzione creativa e coinvolgente.

La musica come laboratorio per una didattica aperta e di ricerca-azione, dove il suono diventa il materiale centrale per la realizzazione di podcast, storytelling audiovisivi e di studio e approfondimento con l’Intelligenza Artificiale.

Nel corso del workshop, oltre a modalità e metodologie operative, con riferimenti all’uso di app e software, saranno presentate esperienze e prodotti specifici realizzati, strutturati e replicabili

 

Destinatari: Docenti scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado